Categoria: Uncategorized

Roberto Sottile è critico d’arte e curatore. Ha lavorato con istituzioni museali pubbliche e gallerie private a Roma, Bologna, Milano, Spoleto, Napoli, Cesena, Empoli, Certaldo per la realizzazione di mostre e progetti artistici. La sua attività curatoriale si contraddistingue prettamente per una attenzione verso gli artisti del Novecento Italiano, con particolare riferimento agli artisti della “Scuola Romana” e sull’approfondimento dei grandi autori del XXI secolo. La sua ricerca critica e curatoriale comprende anche la valorizzazione, la ricerca e promozione di artisti contemporanei.

Attualmente è direttore artistico del Centro Studi d’Arte – Archivio Vinicio Berti di Bologna. Dal 2017 al marzo 2023 collabora come Critico d’Arte e Curatore con l’Amministrazione Comunale di Rende, Assessorato alla Cultura, nello specifico con il Museo del Presente, come responsabile Artistico e Curatore della programmazione delle mostre, ideando la rassegna d’arte contemporanea “Intrecci Contemporanei”. Nel 2017 fino al febbraio 2018 è il Primo Direttore Artistico e Curatore del MABOS MUSEO D’ARTE DEL BOSCO DELLA SILA.

Importante è la sua formazione post laurea. Dopo il conseguimento con lode della Laurea Specialistica in Storia e Conservazione dei Beni Artistici, si forma con il Critico d’Arte e Curatore Tonino Sicoli, con il quale collabora come Assistente alla Curatela, Co-Curatore e Curatore, dal 2007 al 2017 presso il MAON, Museo d’Arte dell’Otto e Novecento e presso il Museo del Presente di Rende dal 2008 al 2013. Sono gli anni questi, presso il MAON, di progetti di caratura nazionale ed internazionale, fondamentali per la sua formazione critica e curatoriale, dove collabora con importanti Storici dell’arte, Critici d’arte e studiosi come Bruno Corà, Enrico Crispolti, Massimo Di Stefano, Alessandro Masi.

Nel 2017-2018-2019 presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Culture Educazione e Società è docente  all’interno del corso di  “Cultura e tradizione della Calabria”  nell’ambito della disciplina “Storia dell’arte calabrese” per il progetto rivolto a studenti di origine calabrese residenti all’estero. Dal Giugno 2021 , presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Culture, Educazione e Societa è relatore per seminari, nell’ambito delle attività didattiche, di storia dell’arte con particolare riferimento al patrimonio storico artistico calabrese.

Nel 2021 è co-curatore insieme a Claudio Crescentini delle mostre promosse dal Comitato Celebrativo del Centenario di Vinicio Berti presso la GAM GALLERIA D’ARTE MODERNA DI ROMA CAPITALE e presso il MUSEO DEL PRESENTE di Rende. Nel 2022 cura la mostra storica, dedicata al Maestro Astrattista Gualtiero Nativi presso il Museo del Presente di Rende. Nel 2021 presso il Museo del Presente e nel 2022 presso Palazzo Pretorio – Certaldo (Firenze) cura la mostra sul maestro Luigi Montanarini, artista della “Scuola Romana”.

Nel settembre 2022 per il progetto “Esplorare Rende Felici” , progetto dell’Amministrazione Comunale di Rende e del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, finanziato dalla Regione Calabria, è curatore insieme a Marilena Morabito dell’installazione site specific ” TERZO PARADISO SEGNO/SIMBOLO di MICHELANGELO PISTOLETTO” con il coordinamento di Francesco Saverio Teruzzi COORDINATORE AMBASCIATORI TERZO PARADISO CITTADELLARTE.

Nel marzo 2023 cura presso la Galleria DI PAOLO ARTE di Bologna, la mostra dell’artista Virginio Vona e nell’aprile dello stesso anno è direttore artistico del progetto di residenza presso il MABOS Museo d’Arte del Bosco della Sila dell’artista Paolo Migliazza.